AGROLAND ITALIA
  • Home
  • EVENTI
    • FIERAGRICOLA 2024
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • PROVE IN CAMPO ROVIGO
    • EIMA 2022
    • VENETO AGRICOLTURA
    • EVENTI E SEMINA
  • Agroland Italia
    • Ricerca
    • Sperimentazione
    • Catalogo Mzuri
    • Manuale d'uso ProTil
    • Manuale Sistema di Guida
  • Shop
  • VIDEO
    • MISSION
    • EVENTO PROVA IN CAMPO
    • EVENTO PINCARA ROVIGO
    • EVENTO RAI TGR
    • REEL VIDEO
    • AGROLAND MZURI WORLD
  • PROVE IN CAMPO TERAMO
  • Altro
    • Home
    • EVENTI
      • FIERAGRICOLA 2024
      • CORSI DI FORMAZIONE
      • PROVE IN CAMPO ROVIGO
      • EIMA 2022
      • VENETO AGRICOLTURA
      • EVENTI E SEMINA
    • Agroland Italia
      • Ricerca
      • Sperimentazione
      • Catalogo Mzuri
      • Manuale d'uso ProTil
      • Manuale Sistema di Guida
    • Shop
    • VIDEO
      • MISSION
      • EVENTO PROVA IN CAMPO
      • EVENTO PINCARA ROVIGO
      • EVENTO RAI TGR
      • REEL VIDEO
      • AGROLAND MZURI WORLD
    • PROVE IN CAMPO TERAMO
  • Entra
  • Crea account

  • Ordini
  • Account personale
  • Accesso effettuato come:

  • filler@godaddy.com


  • Ordini
  • Account personale
  • Esci

AGROLAND ITALIA

Accesso effettuato come:

filler@godaddy.com

  • Home
  • EVENTI
    • FIERAGRICOLA 2024
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • PROVE IN CAMPO ROVIGO
    • EIMA 2022
    • VENETO AGRICOLTURA
    • EVENTI E SEMINA
  • Agroland Italia
    • Ricerca
    • Sperimentazione
    • Catalogo Mzuri
    • Manuale d'uso ProTil
    • Manuale Sistema di Guida
  • Shop
  • VIDEO
    • MISSION
    • EVENTO PROVA IN CAMPO
    • EVENTO PINCARA ROVIGO
    • EVENTO RAI TGR
    • REEL VIDEO
    • AGROLAND MZURI WORLD
  • PROVE IN CAMPO TERAMO

Account


  • Ordini
  • Account personale
  • Esci


  • Entra
  • Ordini
  • Account personale

AZIENDA PILOTA "VALLE VECCHIA"

Agroland italia con Veneto Agricoltura per sperimentare l’agricoltura conservativa flessibile olistica (ACFO)

presso l’Azienda pilota della Regione del Veneto.

Lorenzo Furlan - Veneto Agricoltura,

Roberto Guidotti - CAI Agromec.

Stefano Galvan - Agritop.

Simone Toso - Agriteam.

Sergio Bassan - Concessionario Jhon Deere

Dario Di Nardo - Consulente Finance

Tg Nordest

AZIENDA AGRICOLA VALLEVECCHIA LOC. BRUSSA - CAORLE VE

Agroland Italia, vieni a vedere di persona.

Giovedì 27 aprile 2023.

EVENTO LENs AGROLAND ITALIA

Via Brussa, 30021 Caorle Venice, Italy

Giorgio Gallo +39 335 6987633

Orario dalle 8

Oggi

Chiuso

Iscriviti

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e sono applicate le Politica sulla privacy e i Termini di utilizzo di Google.

Annulla

Azienda Agricola Vallevecchia - Caorle VE

Veneto Agricoltura - Azienda Agricola Vallevecchia

  • Ente di sviluppo agricolo
  • 800 ettari di sviluppo in aree di ampia biodiversità
  • Coltivazione sostenibile e conservativa
  • Difesa integrata
  • No insetticidi chimici

Intervista al Dottor Lorenzo Furlan

Dottor Furlan, lei non si offende se qualcuno le dice che le sue non sono braccia rubate all’agricoltura, no? La vostra azienda ValleVecchia – Caorle non è però proprio vostra, vero? Leggo che è di proprietà della Regione Veneto e gestita da Veneto Agricoltura, non sapevo che il Pubblico amministrasse delle aziende agricole.

È la sola realtà italiana o ce ne sono altre?

«Veneto Agricoltura gestisce terreni agricoli di proprietà della Regione del Veneto. Sono sempre meno i casi come il nostro: enti di sviluppo agricolo che gestiscono aziende agricole. Negli anni diversi enti analoghi sono stati soppressi. O le aziende pilota in gestione cedute (come nelle confinanti regioni Friuli Venezia Giulia e Lombardia)».

Agricoltura un mestiere difficile

«Fare agricoltura è probabilmente tra i mestieri più difficili al mondo, se non il più difficile. Fattori fondamentali come quelli climatici non sono sotto il nostro controllo. Per cui per ottenere buoni risultati sono necessari una ottima capacità previsionale, una ottima organizzazione e una elevata flessibilità. In modo da essere pronti ad intervenire nel modo più efficiente, immediatamente, in qualsiasi momento e giorno della settimana, quando le condizioni ce lo concedono.

Le regole degli enti pubblici e le complicazioni amministrative sono in totale contrasto con questa necessità. Per cui gestire aziende agricole con tali regole è una impresa ardua, talvolta ai limiti dell’impossibile».

Cosa coltivare e come coltivare

Siete situati in una zona meravigliosa, tra il mare e i fiumi Tagliamento e Livenza… terreni strappati al mare. 800 ettari, quasi la metà è occupata da aree di grande valore naturalistico: pineta e boschi planiziali litoranei, siepi, zone umide.

Cosa coltivate e come coltivate visto che la vostra è un’azienda pilota? Cosa significa coltivare in

«Circa la metà della superficie del’isola di Vallevecchia ospita zone di pregio naturalistico costituenti habitat vicini ma spesso differenti tra loro che determinano una eccezionale e rara “densità di biodiversità”. Coltiviamo le principali colture erbacee inserite in avvicendamenti almeno triennali (ad esempio frumento-mais soia o frumento – colza – mais – soia) in cui sono inserite anche altre colture -principali e di copertura- ben conosciute e da testare, anche per valutare soluzioni idonee a terreni con livelli apprezzabili di salinità (ad es. sorgo, erba medica, canapa).

Coltivare in modo sostenibile significa applicare soluzioni avanzate che consentono di ottenere un reddito dall’attività agricola mantenendo il potenziale produttivo. Evitando/riducendo gli impatti negativi sull’uomo e sull’ambiente cercando altresì di fornire apprezzabili benefici generali (servizi ecosistemici) come ad esempio una elevata biodiversità.

La biodiversità consente condizioni adatte per api e impollinatori in generale nonché un paesaggio gradevole e utilizzabile per diverse attività gli interventi di maggior impatto ed evitare o ridurre il rilascio di sostanze in zone naturali. 

Questo in una logica sinergica in cui le strategie sostenibili sono applicate insieme (pacchetto di pratiche sostenibili), cercando di applicare modelli previsionali che prevedano con anticipo l’evoluzione dell’agro-ecosistema con tutte le sue interazioni. In sostanza:

  • applicazione rigorosa e avanzata dei principi di Difesa integrata;
  • adozione dell’Agricoltura Conservativa Flessibile (i cui pilastri sono rotazione, minimo impatto delle lavorazioni che in ogni caso eviato l’inversione degli strati, copertura continua del terreno con residui e colture di copertura) supportata dalle tecnologie dell’Agricoltura di precisione che tra l’altro contribuisce a evitare distribuzioni fuori target e sovrapposizioni.


Nell’Azienda Vallevecchia – Caorle per mezzo dell’applicazione dei principi della Difesa integrata già da tempo non si utilizzano insetticidi chimici di sintesi sull’intera superficie aziendale. E si applicano protocolli che consentono di ridurre anche gli altri fitofarmaci».

Veneto Agricoltura

Lorenzo Furlan 


DIRIGENTE SETTORE RICERCA AGRARIA


AZIENDA REGIONALE OPERANTE NEI SETTORI AGRICOLO, FORESTALE E AGRO-ALIMENTARE. ENTE PUBBLICO ECONOMICO STRUMENTALE DELLA REGIONE DEL VENETO.

  • Home
  • Termini e condizioni
  • Politica sulla privacy

AGROLAND ITALIA SRL

Viale dell'Industria 19 Padova

Partita Iva 04421160245 - SDI M5UXCR1

Copyright © 2024 AGROLAND ITALIA - Tutti i diritti riservati.

Gestito da Screen Marketing & Communication

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta